Chi è un indipendente? Molti credono che sia sufficiente iniziare a lavorare "da soli" e poi la cosa è fatta: automaticamente si diventa indipendenti. Attenzione, non è così: spetta alla Cassa di compensazione AVS e, in certi casi, alla SUVA decidere se una persona è considerata indipendente secondo il diritto delle assicurazioni sociali. Prima di decidere, la Cassa compensazione AVS analizza ogni singolo caso prendendo in considerazione tutte le circostanze. È pertanto la realtà economica della persona e non i rapporti contrattuali la base per essere considerato un indipendente: l'indipendente è la persona che agisce in nome proprio e per proprio conto assumendosi il rischio economico.
Peculiarità dell'indipendente
La richiesta di affiliazione come indipendente deve essere fatta alla Cassa di compensazione AVS . Perché l’imprenditore possa essere riconosciuto come indipendente, la Cassa di compensazione AVS (o la SUVA) esaminerà una serie di elementi:
Descrizione degli elementi esaminati:
-
Agisce in nome proprio e per proprio conto
Le persone esercitanti un’attività lucrativa indipendente agiscono verso l’esterno con una propria ragione sociale (indizi al riguardo sono per es.: iscrizione nel Registro di commercio oppure nell’elenco degli indirizzi e in quello telefonico, utilizzazione di carta da lettera e materiale pubblicitario propri, autorizzazione ad esercitare una professione). Rilasciano fatture direttamente a proprio nome, conteggiano l’imposta sul valore aggiunto e sopportano un eventuale rischio all’incasso. Di regola, agenti e collaboratori liberi sono considerati lavoratori che esercitano un’attività lucrativa dipendente. - Assume un rischio economico specifico
Le persone esercitanti un’attività lucrativa indipendente concludono, per esempio, investimenti a lunga scadenza, assumono per proprio conto le spese per i mezzi tecnici e pagano gli affitti per i locali dell’azienda. Nella scelta dei lavori sono liberi. Qualora è stato pattuito un divieto di concorrenza, di regola si tratta di un’attività lucrativa dipendente. - Manca di un rapporto di subordinazione
Le persone esercitanti un’attività lucrativa indipendente possono disporre liberamente dell’organizzazione dell’azienda. Il periodo di presenza, l’organizzazione del lavoro e la concessione di lavori a terzi possono essere fissati liberamente. Inoltre, di regola, l’attività viene esercitata in locali propri al di fuori dell’abitazione. - Adempie regolarmente ad incarichi commisionati da terzi
Di solito le persone esercitanti un’attività lucrativa indipendente svolgono lavori per diversi committenti e concorrono regolarmente per altri incarichi. L’attività svolta unicamente per un committente è normalmente considerata quale attività lucrativa dipendente. - Impiega salariati
Le persone che occupano salariati, di regola, sono considerate come persone esercitanti un’attività lucrativa indipendente. - Non è obbligato ad affiliarsi ad altre assicurazioni sociali
Le persone esercitanti un’attività lucrativa indipendente sono esonerate dall’obbligo contributivo nei confronti dell’assicurazione contro gli infortuni e della previdenza professionale. Per di più, non sono assicurate contro la disoccupazione.
Fonte:
Centro d'informazione AVS/AI; Promemoria 2.02 "Contibuti delle persone esercitanti un'attività lucrativa indipendente all'AVS/AI/IPG".
Per altre informazioni e scarico dei promemoria: www.avs-ai.ch