• Home
    • Concorso minIMPRESAticino
      • Regolamento
      • Materiali da scaricare
  • Guide online
    • Ideare e progettare
      • L'idea
      • Missione, visione, politica
        • Che cosa vogliamo fare?
        • Dove vogliamo arrivare?
        • Lavorare per obiettivi
      • Il marketing
        • Ragionare in termini di marketing
        • Il marketing e l'azienda
      • L'analisi del mercato
        • L'impresa e l'ambiente
        • L'impresa e il settore
        • Il mercato
        • Le variabili di segmentazione
      • Gli attori del mercato
        • Il cliente
          • Chi compera?
          • Quando e dove comperare
          • Perché comperare?
        • La concorrenza
          • Analisi della concorrenza
          • Conoscere la concorrenza
        • I fornitori
          • Scelta dei fornitori
          • Controllo delle forniture
          • Forniture e gestione del magazzino
        • Gli influenzatori
          • Scelta degli influenzatori esterni
      • Il marketing mix
        • Il prodotto (product)
        • Tipologie di prodotti
        • I servizi
        • Il ciclo di vita
        • Il lancio e la crescita
        • La maturità e il declino
        • Il prezzo
        • Il prezzo come strumento di marketing
        • Il prezzo e la promozione
        • La localizzazione dell'azienda (place)
        • Il posto
        • Promozione e pubblicità (promotion and publicity)
    • Leggi e regolamenti
      • Agire come indipendenti
        • Affiliazione all'AVS
        • Dipendente o indipendente
        • Reddito presumibile
      • La forma giuridica ideale
        • Scelta della forma giuridica
        • Azienda individuale
        • Le società
        • Società semplice
        • Società in nome collettivo
          • Esempio di contratto di società in nome collettivo
        • Società in accomandita
        • Società anonima
          • Esempio di statuto di società anonima
        • Società in accomandita per azioni
        • Società a garanzia limitata
          • Esempio di statuto di Sagl
        • Differenza fra SA e Sagl
        • Società cooperativa
        • Associazione
          • Esempio di statuto di associazione
        • Fondazione
      • Il registro di commercio
        • Iscrizione
        • Il nome
        • Ditta, insegna e marchio non sono la stessa cosa
        • Contenuto dell'iscrizione
        • Obblighi e doveri
        • Registro cantonale
        • Registro federale
        • Registri bidone
      • Procedure di esecuzione
        • Esecuzione in via di pignoramento
        • Esecuzione in via di fallimento
        • Esecuzione in via di realizzazione del pegno
      • Norme particolari
        • Negozio al dettaglio
        • Commercio ambulante
        • Commercio all'ingrosso
        • Import - Export
        • Attività artigianale
        • Spazzacamino
        • Attività artigianali: obbligo cauzione
        • Impresa di costruzioni e operatore specialista nel settore principale della costruzione
        • Esercizi pubblici e take away
        • Fornitura di servizi
        • Guida alpina e offerte di attività a rischio
        • Altre attività
        • Succursale
        • Filiale
        • Rappresentanza
        • Portale delle autorizzazioni e delle professioni regolamentate in Svizzera
      • Fisco
        • Imposte federali
        • Imposte cantonali
        • Imposte comunali
        • Altre imposte
        • Imposte alla fonte
      • Imprenditore e fiscalità
        • Persone fisiche
        • Imposizione fiscale delle società di capitali
        • Imposizione fiscale delle aziende: vista d’insieme
        • Ditte individuali e società di persone: vantaggi e svantaggi
        • Società di capitali: vantaggi e svantaggi
        • Come posso ottimizzare il carico fiscale
        • Testi e siti utili sull'argomento imposte
      • IVA
        • Come funziona
        • Oggetto dell'imposta e aliquote IVA
        • Prestazioni escluse dall'IVA
        • Prestazioni esenti dall'IVA
        • L'aliquota ridotta: IVA al 2.5%
        • L'aliquota speciale: IVA al 3.7%
        • L'aliquota normale: IVA al 7.7%
        • Chi è assoggettato all'IVA?
        • L'assoggettamento volontario
        • Quando inizia l'assoggettamento come contribuente
        • Termine per l'annuncio dell'inizio dell'assoggettamento
        • Fine dell'assoggettamento
        • Il rendiconto IVA
          • Metodo effettivo
          • Metodo aliquota saldo
        • Controprestazioni ricevute e controprestazioni convenute
        • Nozione di territorio svizzero e valli di Samnaun e Sampuoir
        • Per chi vuole saperne di più
      • Assicurazioni
        • Introduzione
        • I tre pilastri
        • Altre assicurazioni
        • Assegni familiari
        • Il terzo pilastro
          • Previdenza vincolata 3A
          • Previdenza libera 3B
          • Tabella riassuntiva del 3° pilastro
          • Il 3° pilastro dal profilo fiscale
        • Tabella degli oneri sociali 2017
        • Tabella degli oneri sociali 2018
        • Patrimonio e cose
        • Contributo all'orientamento scolastico e professionale e formazione continua
      • I contratti
        • Società semplice
        • Appalto
        • Edizione
        • Mandato
        • Mandato propriamente detto
        • Lettera di credito
        • Mediazione
        • Agenzia e commissione
        • Trasporto
      • Garanzie per l'esecuzione dei contratti
        • Cauzione, pena, caparra
        • Ritenzione e riserva di proprietà
        • Cessione di crediti
        • Pegni mobiliare e immobiliare
        • Fideiussione
      • Legge sulla concorrenza sleale
      • Ordinanza sui prezzi
      • Insegne pubbliche
      • Franchising
      • Diritto del lavoro
        • Diritto privato del lavoro
        • Contratto individuale
        • Contratto normale
        • Contratto di lavoro a tempo pieno
        • Contratto di lavoro a tempo parziale
        • Collaborazione del coniuge
        • Collaborazione del concubino
        • Obblighi del datore di lavoro
        • Obblighi del lavoratore
        • Fine del rapporto di lavoro
        • Contratti individuali di lavoro speciali
        • Contratti collettivi di lavoro
      • Accordi bilaterali con l'UE
        • Opportunità per la Svizzera
        • Libera circolazione e trasporti
        • Bilaterali e autonomia
        • Agricoltura, appalti, ricerca
      • Lavorare in Italia
    • FInanziare
      • Forme di finanziamento
      • Capitale proprio
      • Capitale di terzi
      • Fornitori e clienti
      • Banche convenzionali
      • Postfinance
      • Altre banche
      • Credito d'investimento e credito d'esercizio
      • Credito garantito e credito non garantito
        • Pegno manuale
        • Cessione
        • Immobili
        • Fideiussione
      • Factoring
      • Credito all'esportazione
      • Leasing
      • Sussidi e aiuto pubblico
        • Contributo cantonale per partecipazione a fiere specialistiche
        • Artigianato e turismo
        • Microcredito della Città di Lugano
        • Enti regionali per lo sviluppo (ERS)
          • Bando di concorso 2018 ERS Mendrisiotto e Basso Ceresio
          • Bando di concorso 2018 ERS Luganese
          • Bando di concorso 2014 / 2015 ERS Locarnese e Vallemaggia
          • Piattaforma progettiamo.ch
      • Microcredito solidale svizzero
      • CFSUD
      • Crowdfunding
    • Il business plan
      • Che cos'è il business plan
        • Contenuto del business plan
        • Le parti
      • Parte introduttiva
      • Parte tecnico - operativa
      • Parte quantitativa - monetaria
        • Piano delle necessità finanziarie
        • Conto economico previsionale
        • Piano di finanziamento
        • Piano delle liquidità
        • Esempio di business plan
    • Calcolare
      • Ribasso, ristorno e sconto
      • Utilizzare sempre gli sconti concessi dai fornitori
      • Calcolo del prezzo d'acquisto
      • Calcolo del prezzo di vendita
      • Calcolo del prezzo di un servizio
        • Esempio di calcolo del prezzo di un servizio
      • Punto morto
        • Foglio di calcolo del punto morto
      • Ammortamento economico
    • Promuovere e vendere
      • La comunicazione
      • L'immagine
        • L'immagine del prodotto
        • L'immagine interna
        • L'immagine aziendale
        • L'immagine esterna
      • Come farsi conoscere
        • La corporate identity
        • Strumenti della corporate identity
        • Rendersi visibili
        • Logo, marchio, copyright
      • La promozione
        • Componenti della promozione
        • La promozione diretta
        • La promozione esterna
        • Lo sponsoring
        • Il gadget
      • La pubblicità
        • Il linguaggio della pubblicità
        • Il concetto pubblicitario
        • I canali della pubblicità
        • La pubblicità esterna
        • Pubblicità mediatica
        • La pubblicità diretta
        • La pubblicità interna
        • La pubblicità simbolo
      • Le relazioni pubbliche
        • Ne parlano i giornali
        • La conferenza stampa
        • Il comunicato stampa
        • La newsletter
        • Il mailing
        • La posta elettronica
        • I social network
        • Il codice QR
        • Le App
    • Gestire e amministrare
      • Gestione dei processi
        • Il processo
        • Processi e funzioni
        • La misurazione
        • La rappresentazione
        • Miglioramento continuo
      • Gestione del personale
        • Attribuire le competenze
        • Colloqui con i collaboratori
        • Colloquio di assunzione
        • Lista di controllo
      • Organizzare la produzione
        • Capacità produttiva
        • Make or buy
        • Mezzi, materie prime, macchine
        • Processo produttivo
        • Risorse umane
        • Tecnologia
      • Pianificazione del lavoro
        • Documenti della compravendita
        • Esecuzione e conferma
        • Offerta e preventivo
        • Pianificare un progetto
    • Contabilità
      • Disposizioni legali
      • Il patrimonio
      • L'inventario
      • Il bilancio
      • Il conto economico
      • L'allegato
      • Il piano contabile
  • Corsi di formazione
  • Consulenze e coaching
  • Links
    • Camera di commercio Cantone Ticino
    • Avviare un'attività in proprio
    • L-Rilocc
    • Risorse utili
  • Home
  • Guide online
  • Leggi e regolamenti
  • Diritto del lavoro
  • Contratto di lavoro a tempo pieno

Il contratto di lavoro a tempo pieno

  • Print
  • Email

Con il contratto di lavoro a tempo pieno, il lavoratore si impegna a mettere a disposizione del datore di lavoro tutto il tempo di cui può disporre per l’attività lavorativa.

Leggi e regolamenti

  • Agire come indipendenti
  • La forma giuridica ideale
  • Il registro di commercio
  • Procedure di esecuzione
  • Norme particolari
  • Fisco
  • Imprenditore e fiscalità
  • IVA
  • Assicurazioni
  • I contratti
  • Garanzie per l'esecuzione dei contratti
  • Legge sulla concorrenza sleale
  • Ordinanza sui prezzi
  • Insegne pubbliche
  • Franchising
  • Diritto del lavoro
    • Diritto privato del lavoro
    • Contratto individuale
    • Contratto normale
    • Contratto di lavoro a tempo pieno
    • Contratto di lavoro a tempo parziale
    • Collaborazione del coniuge
    • Collaborazione del concubino
    • Obblighi del datore di lavoro
    • Obblighi del lavoratore
    • Fine del rapporto di lavoro
    • Contratti individuali di lavoro speciali
    • Contratti collettivi di lavoro
  • Accordi bilaterali con l'UE
  • Lavorare in Italia
Copyright © 2016 - fondounimpresa.ch®